bannerxx

Blog

Quanto si può ricavare dai pomodori coltivati ​​in serra per acro?

La coltivazione di pomodori in serra è diventata una parte significativa dell'agricoltura moderna. Grazie alla possibilità di controllare gli ambienti di coltivazione, consente agli agricoltori di ottimizzare la produzione. Con il progresso tecnologico, molti coltivatori sono ora desiderosi di massimizzare le rese di pomodori. In questo articolo, esploreremo i fattori che influenzano le rese di pomodori, confronteremo le rese con diverse tecnologie di coltivazione in serra, discuteremo i metodi per aumentarle ed esamineremo le rese medie globali.

Fattori che influenzano la resa del pomodoro nelle serre

1. Controllo ambientale

Temperatura, umidità e livelli di luce sono fattori critici che influenzano direttamente la crescita del pomodoro. L'intervallo di temperatura ideale per le piante di pomodoro è solitamente compreso tra 22 °C e 28 °C (da 72 °F a 82 °F). Mantenere temperature notturne superiori a 15 °C (59 °F) favorisce una fotosintesi e una crescita efficaci.

In un impianto di coltivazione di pomodori, gli agricoltori hanno implementato sistemi di monitoraggio ambientale che consentono loro di regolare temperatura e umidità in tempo reale. Mantenendo condizioni ottimali durante tutto il ciclo di crescita, hanno raggiunto rese fino a 18.000 kg per acro.

2. Gestione dell'acqua e dei nutrienti

Una gestione efficace dell'acqua e dei nutrienti è fondamentale per migliorare la resa. Sia l'eccesso che la carenza di acqua o nutrienti possono portare a una scarsa resa. Quanto si può produrre con i pomodori in serra per acro?

Crescita e aumento del rischio di malattie. L'utilizzo di un sistema di irrigazione a goccia consente un controllo preciso dell'apporto idrico, mentre le soluzioni nutritive integrate garantiscono un nutrimento equilibrato per le piante.

In una serra intelligente in Israele, i sensori monitorano l'umidità del terreno e i livelli di nutrienti in tempo reale. Il sistema regola automaticamente i programmi di irrigazione e fertilizzazione per soddisfare le diverse esigenze dei pomodori nelle diverse fasi di crescita, con un conseguente aumento della resa di oltre il 30%.

Controllo ambientale della serra

3. Controllo di parassiti e malattie

I problemi legati a parassiti e malattie possono influire significativamente sulle rese dei pomodori. L'implementazione di strategie di controllo efficaci, come i controlli biologici e fisici, riduce la necessità di pesticidi chimici. Introducendo insetti utili e utilizzando trappole, i coltivatori possono gestire efficacemente i parassiti e ridurre l'incidenza delle malattie.

In una serra olandese, il rilascio di insetti predatori ha controllato con successo le popolazioni di afidi, mentre le trappole adesive gialle hanno contribuito a eliminare completamente i trattamenti antiparassitari. Ciò garantisce che i pomodori prodotti siano sicuri e competitivi sul mercato.

4. Densità delle piante

Mantenere la giusta densità di impianto è fondamentale per ridurre al minimo la competizione tra le piante. Una corretta spaziatura garantisce che ogni pianta di pomodoro riceva luce e nutrienti adeguati. La densità di impianto consigliata è in genere compresa tra 2.500 e 3.000 piante per ettaro. Il sovraffollamento può causare ombreggiamento e ostacolare la fotosintesi.

In una cooperativa specializzata nella coltivazione di pomodori, l'implementazione di un'adeguata densità di piantagione e di tecniche di intercoltura consente a ogni pianta di ricevere luce sufficiente, con conseguente elevata resa di 50.000 libbre per acro.

Confronto delle rese di pomodoro con diverse tecnologie di serra

1. Serre tradizionali

Le serre tradizionali in vetro o plastica producono in genere tra 9.000 e 13.000 kg di pomodori per ettaro. Le loro rese sono fortemente influenzate dalle condizioni meteorologiche e ambientali, con conseguenti notevoli fluttuazioni.

In una serra tradizionale nella Cina meridionale, gli agricoltori riescono a stabilizzare la resa a circa 11.000 kg per acro all'anno. Tuttavia, a causa della variabilità climatica, la produzione può variare significativamente.

2. Serre intelligenti

Con l'introduzione di sistemi di automazione e controllo, le serre intelligenti possono raggiungere rese comprese tra 18.000 e 27.000 kg per acro. Efficaci sistemi di gestione integrata ottimizzano l'utilizzo delle risorse.

In una serra high-tech in Medio Oriente, l'applicazione di tecnologie di irrigazione intelligenti e di controllo ambientale ha permesso di raggiungere rese di 55.000 libbre per acro, migliorando significativamente sia la produzione che i benefici economici.

Serre intelligenti

3. Serre verticali

In ambienti con spazi limitati, le tecniche di coltivazione verticale possono portare a rese superiori a 32.000 kg per acro. La disposizione scientifica e la piantagione multistrato massimizzano l'efficienza nell'uso del suolo.

Una fattoria verticale situata in un centro urbano ha raggiunto una resa annuale di 90.000 libbre per acro, soddisfacendo la domanda di pomodori freschi del mercato locale.

Come aumentare la resa dei pomodori nelle serre

1. Ottimizzare il controllo ambientale

L'implementazione della tecnologia delle serre intelligenti consente il monitoraggio e la regolazione in tempo reale della temperatura e dell'umidità, creando l'ambiente di crescita migliore.

2. Irrigazione e fertilizzazione di precisione

L'utilizzo di sistemi di irrigazione a goccia e di soluzioni nutritive studiate appositamente per le reali esigenze delle piante può migliorare significativamente l'efficienza delle risorse.

3. Seleziona varietà superiori

La coltivazione di varietà ad alta resa e resistenti alle malattie, adatte alle condizioni climatiche locali e alle richieste del mercato, può migliorare la resa complessiva.

4. Implementare la gestione integrata dei parassiti

La combinazione di metodi di controllo biologici e chimici consente di gestire efficacemente i parassiti e ridurre i danni alle colture.

5. Praticare la rotazione delle colture

L'impiego della rotazione delle colture può ridurre le malattie del terreno e mantenerlo sano, con conseguente miglioramento delle rese nelle piantagioni successive.

Rendimenti medi globali

Secondo i dati della FAO e di diversi dipartimenti agricoli, la resa media globale dei pomodori coltivati ​​in serra è compresa tra 11.000 e 14.000 kg per acro. Tuttavia, questa cifra varia significativamente in base al clima, alle tecniche di coltivazione e alle pratiche di gestione nei diversi Paesi. Nei Paesi tecnologicamente avanzati, come i Paesi Bassi e Israele, la resa dei pomodori può raggiungere anche gli 36.000 kg per acro.

Confrontando le rese di diverse regioni del mondo, diventa evidente l'importanza della tecnologia e delle pratiche di gestione per aumentare la produzione di pomodori.

Benvenuti a discutere ulteriormente con noi!

Contatta cfgreenhouse

Data di pubblicazione: 30 aprile 2025
WhatsApp
Avatar Fai clic per chattare
Ora sono online.
×

Salve, sono Miles He. Come posso esserle utile oggi?